Classe ’77, il geologo Occhi coltiva la sua passione per le rocce, i minerali e la natura in generale fin dall’infanzia. Dopo la maturità scientifica conseguita nel ‘96 si laurea presso l’Università di Parma in Scienze Geologiche, ottenendo una votazione di 110 e lode/110 con una tesi sperimentale dal titolo
Le anfiboliti affioranti nei domini austroalpino e sudalpino delle alpi orientali: caratteri petrologici ed evoluzione metamorfica. Successivamente collabora con un laboratorio dove studi geotecnici e di geologia applicata. Dal 2009 esercita la libera professione.
Dal 2006 al 2008 Emiliano ha collaborato con Arpa in progetti inerenti l’idrogeologia della pianura emiliano-romagnola e la petrografia delle massicciate ferroviarie. Nel 2007, presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Parma, ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di geologo. Dal 2009 è iscritto all'Albo dei Geologi dell'Emilia-Romagna al numero 1260 della Sezione A (Geologi Senior). Dal 2011 al 2016 ricopre il ruolo di presidente di EmiliAmbiente S.p.a., gestore del servizio idrico integrato nella bassa parmense.
Bologna 23/10/2009; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”NTC DM 14/01/08 TEORIA ED APPLICAZIONI PRATICHE” C.F. 7
Parma 25/05/2009; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”IL PTCP COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO” C.F. 3
Piacenza 27/11/2009; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”FONDAZIONI SUPERFICIALI: APPROFONDIMENTI GEOLOGICI SISMICI E GEOTECNICI SECONDO LE NUOVE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI” C.F. 4
Parma 04/03/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”RISORSA GEOTERMICA SVILUPPO APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO” C.F. 3
Parma 12/03/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”CONFRONTO SUGLI EFFETTI DEL DM 14/01/2008 NELLA PREDISPOSIZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE SISMICHE E GEOTECNICHE” C.F. 3
Parma 12/03/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”ANALISI DELLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL RUOLO DEL GEOLOGO NELLE COMMISISONI PER LA QUALITA’ ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO” C.F. 3
Parma 18/03/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DEL SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50000: RELAZIONI COI SERBATOI IDRICI SOTTERRANEI” C.F. 3
Parma 22/04/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”RISORSE IDRICHE SOTTERRANEE DELL’APPENNINO EMILIANO ROMAGNOLO” C.F. 3
Parma 20/05/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”TECNICHE SISMICHE IN 3D PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI FRANOSI” C.F. 1.5
Parma 20/05/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”LA DETERMINAZIONE DEL PARAMETRO VS30 PER LA MICROZONAZIONE SISMICA” C.F. 1.5
Parma 10-17/10/2010; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA A CIRCUITO CHIUSO” C.F. 12
Parma 16/09/2011; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”IL CALCOLO DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE SECONDO IL DM14 GENNAIO 2008” C.F. 7
Alseno 13/04/2012; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”ONDE DI SUPERFICIE IN GEOFISICA APPLICATA” C.F. 8
Forlì 13/09/2012; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”MICROZONAZIONE SISMICA: GEOLOGIA GEOFISICA E PROVE SISMICHE PER LA MICROZONAZIONE DI UN COMUNE DI MEDIE DIMENSIONI: L’ESPERIENZA DI FORLI’ ” C.F. 7
Bologna 25/01/2013; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”QUADERNI NTC STATO DELL’ARTE NELL’APPLICAZIONE DELLA NORMA” C.F. 3
Bologna Maggio-Giugno 2013; Associazione Geotecnica Italiana: ”LA PROGETTAZIONE DI OPERE GEOTECNICHE IN CAMPO SISMICO” C.F. 40
Bologna Novembre-Dicembre 2013; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: ”UTILIZZO DEL SOFTWARE STRATA PER GLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE” C.F. 12
Parma 22/04/2015; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: “LE OFIOLITI DELL'EMILIA ROMAGNA: GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA, IDROGEOLOGIA, E PECULIARITA' NATURALISTICHE IN RAPPORTO AL LORO SFRUTTAMENTO ESTRATTIVO E ALLA PRESENZA DI AMIANTO” C.F. 2
Mantova 19/06/2015; Ordine dei Geologi della Lombardia: “TEORIA E PRATICA NELLE INDAGINI GEOTECNICHE, PROVE IN SITU E CONSOLIDAMENTI” C.F. 7
Parma 10/06/2016; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: “PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PALI DI FONDAZIONE” C.F. 4
Parma 15/06/2016; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna: “IL RECUPERO DELLE ACQUE: SICUREZZA IDRAULICA E RISPARMIO DELLA RISORSA IDRICA” C.F. 9
Piacenza 05/10/2016; Ordine dei Geologi dell’Emilia Romagna-ARPAE: “PREVENZIONE, RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: RIORDINO ISTITUZIONALE DELLE COMPETENZE E SOLUZIONI PER LA GESTIONE E IL GOVERNO DELLE ACQUE” C.F. 7
Piacenza 06/10/2016; ANIPA: ”INQUINAMENTO DIFFUSO E VALORI DI FONDO NELLE ACQUE SOTTERRANEE” C.F. 4
Piacenza 06/10/2016; Consiglio Nazionale Geologi: ” INDAGINI E PROVE GEOTECNICHE FINALIZZATE AGLI INTERVENTI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI” C.F. 3
Parma 28/12/2016; Geocorsi: ” VALUTAZIONE DELLA SUSCETTIBILITA' ALLA LIQUEFAZIONE DEI TERRENI AI FINI DELLA PERICOLOSITA' SISMICA” C.F. 12